La nostra “Mission”

La Casa di Axel è costituita da un gruppo di volontari con nel cuore la passione per gli animali. Dopo anni di duro lavoro sul territorio e forti dell’esperienza e delle competenze acquisite nell’animalismo attivo, abbiamo deciso di unire le nostre forze e di metterle a disposizione della collettività e dei tantissimi animali ancora in difficoltà.
La Casa di Axel – Associazione per l’adozione di cani abbandonati – è un’associazione di volontariato, che nasce dall’idea e progetto di FRANCESCA NASSI, presidente, per combattere il randagismo, l’abbandono, le sevizie e i maltrattamenti nei confronti degli animali.
Agiamo attraverso molteplici strumenti:
– promozione delle adozioni degli animali reclusi all’interno delle strutture di accoglienza sia pubbliche sia private, accogliendo e salvando dal Sud Italia, dalla Spagna (dove nelle perreras i cani sono condannati a morte), dall’Europa dell’Est.
Diamo un volto, un nome, un’identita’, una storia, una speranza a decine di cani.
- Accoglienza presso le proprie strutture, presso altre strutture con cui collaboriamo, o presso i propri volontari, di animali abbandonati che non abbiano trovato un ricovero, accudendoli finché non arrivi per loro una famiglia disponibile e con i requisiti giusti per accoglierli e adottarli.
- Accoglienza per i cuccioli che hanno perso la loro mamma, svezzandoli, crescendoli ed accudendoli con amore fino all’adozione.
- Recupero psicofisico di cani aggressivi o con problemi comportamentali per renderli idonei all’adozione o per permettergli di rimanere nelle loro famiglie.
- Consulenza agli adottanti per la risoluzione dei diversi problemi che possono avere nella gestione dei loro animali.
RANDAGISMO
In Italia, soprattutto nel centro e nel sud, il randagismo è un fenomeno drammatico. Gli animali vagano nelle strade mettendo in pericolo se stessi e le vite umane.
Se sopravvivono all’indifferenza e all’intolleranza umana si riproducono, dando così vita ad un moltiplicatore incontrollato. Altri vengono rinchiusi in strutture dove quasi sempre restano detenuti per tutta la vita, spesso in condizioni inaccettabili e al limite della sopravvivenza.
Il fenomeno del randagismo, che vede coinvolto un numero elevatissimo di animali, costituisce un problema complesso, dalle innumerevoli implicazioni sociali, economiche e politiche.
In Spagna, vengono rinchiusi nelle perreras, e dopo una vita priva di dignita’, in cui si ammalano, soffrono e vengono umiliati dall’indifferenza, VENGONO CONDANNATI A MORTE.
Per noi il cane non è un numero, ma un individuo, degno di rispetto.
Una creatura sociale che dona e richiede amore.
IL PROGETTO
La Casa di Axel è un punto di riferimento per il recupero di animali abbandonati, spesso definiti, erroneamente aggressivi, quali molossi, frutto di pregiudizi che condannano migliaia di animali ad essere abbandonati da proprietari spaventati, e che ne impedisce l’adozione.
Cani meticci, abbandonati nel sud Italia.
Cani che hanno conosciuto il canile, le perreras spagnole,
o l’indifferenza di allevatori che li hanno usati per la riproduzione.
Il nostro scopo è trovare per ognuno di essi la famiglia migliore, che con amore e pazienza li accolga per sempre.
SINERGIA
Il punto di forza del progetto Casa di Axel è l’operatività e l’attività svolta giornalmente in maniera sinergica da diverse figure che operano all’interno della struttura:
- Volontari e educatori specializzati
- Operatori della struttura
- Medici veterinari specializzati a cui di volta in volta, a seconda della problematica, ci riferiamo.
La collaborazione tra gli operatori della struttura è imprescindibile:
Il canile è un luogo che provoca frustrazione e mortificazione nell’animale, privandolo di quello che gli è congeniale per natura: la vita nel branco – famiglia.
Il recupero non sarebbe possibile, in un contesto così difficile come quello della detenzione, se non vi fosse l’apporto dei volontari che seguono quotidianamente gli ospiti creando un rapporto con loro e garantendo attenzioni, contatto, giochi, interazione, passeggiate, motivazione. Questa condizione di benessere dell’animale favorisce la reazione di interazione fiducia, animale-uomo, e consente loro di prepararsi alla vita in famiglia.
La Casa di Axel è un luogo di riscatto, di speranza e di cura, ma soprattutto di TRANSITO: quanti più cani andranno in adozione, tanti più cani avranno possibilità di essere accolti e curati.
Le richieste di adozione saranno gestite dai volontari della Casa di Axel, che poi seguirà l’adottante nel tempo, rimanendo a disposizione per consigli e suggerimenti per la vita in famiglia.
Nessun particolare viene tralasciato, compreso l’aspetto emotivo e comportamentale.
SUPPORTO
SOSTENERE IL PROGETTO
Il periodo che intercorre tra l’accoglienza presso la nostra struttura e il momento dell’adozione, varia da una settimana a sei mesi, Ciò implica un considerevole impegno per l’associazione.
Naturalmente si spera di trattenere i nostri ospiti pelosi per il tempo strettamente necessario, ma a volte i tempi si allungano e la ricerca della famiglia adottiva richiede più tempo del previsto.
L’Associazione deve quindi sostenere i costi dei vaccini, cure mediche, antiparassitari, sterilizzazioni, interventi per chi afflitto da patologie.
Oltre all’alimentazione, cruelty-free, senza conservanti e allergeni, con alto contenuto proteico, ad ognuno a seconda la sua necessita’.
Ogni ospite infatti ha la propria dieta bilanciata.
Vi sono inoltre i costi dei riscatti per i cani salvati dalle Perreras spagnole, o i costi presso le strutture esterne che accolgono i nostri cani, quando non abbiamo posto all’interno della nostra.
LA STRUTTURA

LA CASA DI AXEL
Nasce dalla volonta’ della Presidente, Francesca Nassi, che ha investito i risparmi di famiglia per creare box e recinti immersi nella natura, casette per i cuccioli. area sgambo e vasti spazi nel verde per ricreare, correre, giocare.
Lo spazio è costituito da box dedicati con parquet di legno, strutturati con uno spazio chiuso coimbentato ed una parte aperta. I cani sono alloggiati singolarmente o in coppia secondo loro inclinazione e comportamento.
Un’ampia zona verde è a disposizione degli animali che più volte nel corso della giornata vengono accompagnati dai volontari e volontarie della casa di Axel, e dalla Presidente stessa, che si occupa di loro personalmente, per attività fisica, giochi, coccole e attenzioni.
Gli ospiti del centro sono cani abbandonati provenienti dai canili del Sud o soccorsi da Casa di Axel dalla strada o da canili lager, nonché dalle perrears spagnole, luogo di detenzione e morte.
RISULTATI
I risultati ottenuti fino ad oggi dimostrano in maniera eloquente che gli animali accolti hanno raggiunto un buon equilibrio psicofisico, rendendo evidente come si possa combattere il randagismo, l’abbandono e la detenzione.
Le adozioni sono centinaia.
E se è vero che la’ fuori sono migliaia, forse centinaia di migliaia,
è anche vero che ogni vita salvata, a cui viene donata dignita’, sicurezza, calore e famiglia, è per noi il piu’ grande dei successi.
Grazie dal team di Casa di Axel